.png)
Spezzatino di frequenze servito ieri pomeriggio: sul reticolo di frequenze di Up Radio sono comparse RTL 102,500 (per quanto riguarda la potente 101,900 MHz di Milano) e Radio Freccia (sulla rete a 95.000-95,100-95,200 MHz in varie province lombarde e piemontesi e sulla rete a 96,300 MHz in Piemonte).
Si conclude così la fugace avventura di Up Radio, la stazione voluta dal patron delle Rubinetterie Nobili (Novara) qualche anno fa, rilevando l'antica Punto Radio 96 di Novara (96,300 MHz dal Monte Mottarone, sopra il Lago Maggiore) e integrandola con importanti acquisizioni impiantistiche (101,900 MHz da Milano Via Silva, storica frequenza di Radio Reporter e prima ancora di Radio Stramilano e l'intreccio frequenziale intorno ai 95 MHz di Radio Planet, con fulcro sui 95,100 MHz pure dal Mottarone). La stazione, nonostante i corposi investimenti dell'editore-imprenditore, non è mai riuscita a sfondare nell'etere, forse anche a causa di una linea editoriale non particolarmente distinta, un nome "difficile" ed un'azione commerciale probabilmente non incisiva. Sta di fatto che, da ieri, sulle sue frequenze hanno fatto la comparsa due prodotti del gruppo RTL: Radio Freccia, la rock station domiciliata a livello amministrativo sulla concessione ex Radio Padania e l'emittente principale dei Very Norman People, che ha lasciato alla nuova creatura di Lorenzo Suraci l'importante frequenza 91,400 MHz dal grattacielo Breda (la stazione era già presente in città anche sui 91,200 MHz), acquisendo al suo posto i 101,900 MHz, più prossimi agli istituzionali 102,500 MHz. Con le frequenze di Up Radio, Freccia fa quindi la comparsa in numerose aree della Lombardia e del Piemonte. (M.L. per NL)
22/11/2016 06:53
Radio e buchi nell'acqua
Valerio Gallorini